Alluce valgo: trattamento mini-invasivo

FOTO PRIMA E DOPO CIRCA 60 GG DALL'INTERVENTO

FOTO PRIMA E DOPO CIRCA 60 GG DALL’INTERVENTO

La correzione mini-invasiva dell’alluce valgo prevede una rigorosa pianificazione preoperatoria, basata sull’accurata valutazione del paziente (età, peso, patologie concomitanti), degli arti inferiori (dismorfismi e/o esiti traumatici) e del tipo di attività svolte (lavoro, sport etc.). Il quadro radiografico sarà fondamentale per decidere il tipo di osteotomie da utilizzare (su misura per ogni piede). La procedura che utilizzo prevede una piccolissima incisione di circa 1 cm per la correzione dell’alluce e, quando necessario, piccole incisioni di pochi millimetri a livello dei metatarsi esterni, se presente una metatarsalgia.

Come si può ben vedere dalle foto, le osteotomie consentono di correggere la deformità su vari piani nello spazio riportando l’alluce ad una forma fisiologicamente adatta a supportare il carico durante la deambulazione. L’angolo intermetatarsale viene riportato a quasi 0 gradi. L’intervento ha una durata inferiore ai 10 minuti. L’alluce rimane libero di muoversi e la deambulazione è consentita subito dopo l’intervento con la calzatura in talo.

Vuoi prenotare una visita o richiedere informazioni?

Prenota una visita o richiedi informazioni al Dott. Riccardo Scagni.

Altri approfondimenti

Il piede equino dell’adulto

Il piede equino dell’adulto

Il piede equino, descritto nel modo più semplice, può essere definito come una deformità in cui l'asse del piede forma, con l'asse della gamba, un angolo superiore all'angolo retto e che costringe a...

leggi tutto