Artroprotesi di tibiotarsica

Artroprotesi di tibiotarsica

Non vi è dubbio che l’artroprotesi di caviglia abbia cambiato la storia delle artropatie di questo distretto anatomico. Il concetto su cui si basa l’intervento è la sostituzione delle articolazioni degenerate con l’impianto di strutture metalliche e sintetiche su misura. Esistono svariate tipologie di artroprotesi, tutte più o meno simili e valide. Ogni chirurgo ha le sue preferite. A prescindere dalle varianti protesiche e dalle tecniche chirurgiche, questo tipo di intervento ha cambiato la storia chirurgica dell’artropatia tibiotarsica che era rappresentata unicamente dall’artrodesi.

L’artroprotesi di caviglia (tranne rari casi) può essere considerata a tutti gli effetti una procedura “resurfacing” cioè estremamente conservativa per le strutture articolari. Questo, grazie anche alla peculiare struttura articolare, consente quando installata in modo corretto e in pazienti selezionati adeguatamente,  una durata prolungata delle componenti metalliche. Il timore iniziale di rapide alterazioni protesiche con necessità di precoci revisioni chirurgiche è a poco a poco diminuito nella pratica. Nella mia esperienza ho imparato che un’accurata selezione del paziente e una rigorosa tecnica chirurgica associate ad una corretta fisiochinesi terapia con un’attenta preparazione del paziente per il prosieguo delle proprie attività, portano a risultati ottimali anche in termini di durata.

Vuoi prenotare una visita o richiedere informazioni?

Prenota una visita o richiedi informazioni al Dott. Riccardo Scagni.

Altri approfondimenti

Il piede equino dell’adulto

Il piede equino dell’adulto

Il piede equino, descritto nel modo più semplice, può essere definito come una deformità in cui l'asse del piede forma, con l'asse della gamba, un angolo superiore all'angolo retto e che costringe a...

leggi tutto