Diformità dita piede

Dita a martello, Dito ad artiglio, Dito a maglio, Dita clinodattiche, Dito in crossover

AVAMPIEDE "TRIANGOLARE" CON DITA A MARTELLO MULTIPLE E CROSS-OVER
FIGURA 1 – AVAMPIEDE “TRIANGOLARE” CON DITA A MARTELLO MULTIPLE E CROSS-OVER

Cause

Le cause sono molteplici e complesse. L’invalidità che ne deriva può essere anche molto significativa fino a gravi deficit di deambulazione. Cercando di semplificare possiamo sottolineare come siano esposti a questa patologia i piedi cavi anteriori, i piedi piatti traversi, (soprattutto se in pazienti in soprappeso) e molte categorie di lavoratori che utilizzano calzature rigide per molte ore al giorno.

Tra le cause predisponesti non dimentichiamo le patologie degenerative (osteoartrosi, artrite reumatoide, connettivopatie etc.), le malformazioni congenite (brachimetatarsie, piede torto, piede addotto), il piede neurologico, i traumi e la pratica sportiva (soprattutto in soggetti predisposti). L‘alluce valgo, creando uno spostamento e/o una sovrapposizione delle dita esterne, rappresenta sicuramente una delle cause più frequenti.

Correzione con intervento chirurgico

La correzione viene effettuata mediante osteotomia della testa della falange interessata e stabilizzata con un filo metallico transarticolare che sarà rimosso dopo 30 giorni circa. In alcuni casi si esegue l’artrodesi (cioè la fusione completa e irreversibile dell’articolazione interessata) preferibilmente con vite cannulata.

Trattamento e tempi di recupero post-operazione

In caso di presenza di cross-over, ovvero l’incrocio di una o più dita, se la retrazione cutanea appare significativa si esegue anche una plastica cutanea a zeta per evitare potenziali recidive che sono piuttosto frequenti.

La deambulazione è consentita già in prima giornata postoperatoria con una calzatura specifica detta “in talo”.

Dopo 15 gg il carico è libero con calzatura aperta (sandali e simili).

Vuoi prenotare una visita o richiedere informazioni?

Prenota una visita o richiedi informazioni al Dott. Riccardo Scagni.