Tenovaginalite stenosante dei flessori dita alla puleggia A1
Cos’è il dito a scatto?
Il dito a scatto è una patologia molto diffusa. È causata dall’intrappolamento dei due tendini flessori del dito della mano (uno solo nel caso del pollice) nella puleggia di scorrimento palmare (puleggia A1, una sorta di legamento che impedisce ai tendini flessori di spostarsi durante la flessione delle dita ma che, in alcuni casi, diviene un vero e proprio impedimento alla flesso-estensione del dito).
Cause
Tra le cause più frequenti ricordiamo i lavori manuali con movimenti più o meno ripetitivi delle dita e/o i microtraumatismi ripetuti (dall’operaio alla catena di montaggio all’impiegato al computer, dalla cuoca al fabbro etc..) e gli incrementi e/o gli sbalzi ormonali (gravidanza, pillola anticoncezionale, età perimenopausale, patologie endocrine e/o metaboliche).
Non dobbiamo comunque dimenticare che si tratta di una patologia ad origine multifattoriale in cui un ruolo importane giocano fattori quali l’età e l’obesità, le malattie reumatologiche, gli esiti traumatici e cicatriziali, le anomalie anatomiche, le cisti artrogene/tendine e le neoformazioni.
Le cause eziopatogenetiche sono simili a quelle del tunnel carpale. Non a caso il dito a scatto è spesso presente in uno stesso soggetto in contemporanea alla sindrome del tunnel carpale.
Sintomi
I sintomi sono tipici ed inequivocabili: dolore locale (a volte anche intenso) al palmo in corrispondenza della puleggia A1, che può irradiarsi al polso e alle dita, e difficoltà a flettere il dito interessato, alcune volte con una vera e propria sensazione di scatto e successiva impossibilità a stendere il dito stesso.
Cura con trattamento chirurgico
Il trattamento è chirurgico. In anestesia locale e in 1/2 minuti eseguo il taglio della puleggia A1 con una minincisione di pochi millimetri (vedi foto sotto).