Morbo di De Quervain

Tenovaginalite stenosante dell’abduttore lungo e dell’estensore breve del pollice

Cos’è il morbo di De Quervain?

Il morbo di De Quervain è una patologia molto diffusa. È causata dall’intrappolamento dei tendini abduttore lungo ed estensore breve del pollice della mano nella loro puleggia di scorrimento dorsale del polso detta I canale osteo-fibroso dorsale del polso (nel dorso del polso ne esistono 6 e ognuno funge da puleggia di scorrimento per gruppi di tendini).

I tendini sono strutture simili a corde che connettono il muscolo all’osso: sono coperti da uno strato di tessuto molle, sottile e scivoloso, chiamato guaina sinoviale. Questo strato permette ai tendini di scorrere facilmente attraverso canali e fasce. Qualsiasi aumento di volume dei tendini e/o ispessimento della guaina tendinea, si traduce in maggiore attrito e dolore.

Cause

La tendinite di De Quervain può essere causata da un uso eccessivo del polso. Inoltre può essere associata con la gravidanza o con le malattie reumatiche. E’ più comune nelle donne di mezza età. Alcuni tipi di lavoro o di sport in cui è previsto l’utilizzo vigoroso e frequente del polso possono favorire l’insorgenza di questa tendinite.

Sintomi

I sintomi più comuni della tendinite di De Quervain sono:

  • Il dolore avvertito sul lato del polso verso il pollice. Questo è il sintomo principale. Il dolore può comparire gradualmente o all’improvviso. Il dolore si fa sentire nel polso e può irradiarsi fino all’avambraccio.
  • Si può osservare una tumefazione sul lato del polso verso il pollice. Questo gonfiore può essere anche causato da una cisti (conseguenza della tendinite) piena di liquido sinoviale.
  • Il dolore e il gonfiore possono rendere difficile anche solo muovere il pollice e il polso.

Diagnosi

Il “test di Finkelstein” è sufficiente per effettuare la diagnosi. Si esegue piegando il pugno chiuso (con il pollice all’interno del pugno stesso) verso il mignolo. Se siete affetti da tendinite di De Quervain, questo test risulta molto doloroso.

L’obiettivo nel trattamento della tendinite di De Quervain è quello di alleviare il dolore causato dall’infiammazione e dal gonfiore.

Trattamento non chirurgico

Tutori: possono essere molto utili per immobilizzare e tenere a riposo il pollice e il polso e consentire la guarigione del processo infiammatorio dei tendini.

Farmaci anti-infiammatori (FANS):i farmaci semplici possono aiutare ad alleviare il dolore. Questi farmaci comprendono farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), (da assumere sempre dietro prescrizione del proprio Medico curante e dopo aver letto attentamente il foglietto illustrativo).

Evitare le attività che causano dolore e gonfiore: sospendere le attività che causano dolore può consentire ai sintomi di andare via da soli.

Trattamento chirurgico

La chirurgia può essere consigliata se i sintomi sono gravi o se non migliorano dopo un congruo periodo di tempo in trattamento con terapie non chirurgiche descritte in precedenza. Lo scopo della chirurgia è quello di aprire la puleggia tendinea per creare più spazio per i tendini infiammati.

Questa chirurgia viene eseguita normalmente in Day Hospital. L’anestesia sarà locale ed eseguita mediante una puntura di anestetico direttamente nella zona dell’incisione. L’incisione è molto piccola (circa 1 cm)

Morbo De Quervain

e l’intervento generalmente è assai breve (circa 2/3 minuti) e prevede la sezione longitudinale della puleggia.  Uscirete dalla sala operatoria con una piccola medicazione che ricopre la ferita chirurgica che verrà sostituita dopo 10 giorni circa.

Vuoi prenotare una visita o richiedere informazioni?

Prenota una visita o richiedi informazioni al Dott. Riccardo Scagni.