Morbo di Dupuytren
Il morbo Dupuytren può essere definito in modo semplice come una progressiva degenerazione dell’aponeurosi palmare che subisce una graduale trasformazione fibrosa. Il risultato è un successivo indurimento del palmo con formazione di noduli e cordoni sottocutanei, all’apparenza simili ai comuni calli ma molto più estesi. Progressivamente si avranno delle retrazioni di tali cordoni con flessione delle dita con deficit funzionali invalidanti.
L’intervento chirurgico prevede l’asportazione di tali noduli e cordoni. In casi di patologia molto estesa si può arrivare ad asportare tutta l’aponeurosi palmare. Le incisioni possibili sono numerose ed il loro utilizzo è variamente sfruttato a seconda delle necessità. Le possibili complicanze sono, nell’immediato, una certa difficoltà a cicatrizzare, soprattutto in casi in cui le incisioni siano state molto ampie. Le cicatrici successive e la rigidità residue possono creare iniziali fastidi di solito risolvibili con un buon trattamento chinesiterapico.
Esempio di morbo di Dupuytren radiale con interessamento del primo e secondo raggio.
Isolamento dell’aponeurosi patologica
Isolamento dell’aponeurosi con evidenza di ampio cordone retraente
Fasci vascolo-nervosi e eminenza thenar perfettamente integri dopo l’aponeurectomia
I risultati sono ottimi. Importante anche un buon trattamento fisiochinesiterapico.