Osteomia di calcagno

L’indicazione di questo intervento è il piede piatto-pronato dell’adulto sia di origine idiopatica che da insufficienza/lesione del tendine tibiale posteriore o in esiti di fratture-lussazioni complesse, piede cavo sintomatico, piede varo-supinato sintomatico, malformazioni congenite, piede cavo degenerativo dell’adulto, piede spastico in caso di fallimento di o in associazione a palliativi muscolo-tendinei.

Il fine dell’intervento è di ripristinare un arcata longitudinale mediale e un’asse del retropiede fisiologici.

Le osteotomie variano a seconda del tipo di lesione o malformazione esistente.

Per la sintesi dell’osteotomia utilizzo prevalentemente viti in titanio cannulate.
Il ricovero è solitamente di 2 gg, l’anestesia spinale o, in caso di controindicazioni, generale. Durata dell’intervento 30/40 minuti. Dimissione con apparecchio gessato.

Non sarà possibile caricare l’arto operato per 40 gg. Dopo 40 gg concesso il carico in acqua. La rieducazione in acqua è fondamentale.

Vuoi prenotare una visita o richiedere informazioni?

Prenota una visita o richiedi informazioni al Dott. Riccardo Scagni.