Le sindattilie sono una congenita fusione di due o più dita della mano o del piede. La sindattilia è una delle più comuni malformazioni ereditarie degli arti. Di solito coinvolge il dito medio e anulare (3°-4°) della mano e il 2° e 3° dito del piede. La fusione può interessare solo la cute (in questo caso si parla di sindattilia membranosa) o anche le strutture ossee (sindattilia ossea).
Il disturbo funzionale è variabile a seconda del tipo di fusione e delle dita interessate. La separazione chirurgica si esegue mediante plastiche cutanee e resezione ossea della fusione, se presente.
Il trattamento postoperatorio prevede un ciclo di medicazioni fino alla guarigione cutanea (20 giorni circa). Il trattamento rieducativo prevede mobilizzazioni assistite delle dita trattate e massaggi di scollamento sulle cicatrici con creme e gel specifici.