Come funziona?
Per richiedere la consulenza in videochiamata tramite WhatsApp completamente gratuita compilate il modulo seguente con i vostri dati (nome, cognome, email e cellulare), una descrizione del vostro problema legato alla SINDROME DEL TUNNEL CARPALE e la conferma di essere in possesso dell’esito di una elettromigrafia recente. I primi 30 che si prenoteranno verranno ricontattati per fissare l’appuntamento della consulenza in videochiamata gratuita tramite WhatsApp prevista per SABATO 3 DICEMBRE 2022.
Ovviamente il numero è limitato, per ragioni di tempo, alle prime 30 prenotazioni.
Da dove nasce questa idea?
Quest’anno, stimolato da alcuni amici e dal mio consulente di web marketing, ho intrapreso un percorso di divulgazione della chirurgia della mano e del piede, di cui mi occupo da circa 30 anni, su Facebook con collegamenti su questo blog.
Non nascondo di essere stato inizialmente piuttosto scettico su questo metodo informativo che si presta ad interpretazioni contrastanti. Dopo il primo articolo pubblicato ho subito constatato un interesse che non mi sarei mai aspettato. Inoltre mi sono reso conto che molte cose che davo per scontate destavano, al contrario, grande curiosità. Questo mi ha convinto a continuare su questa strada pubblicando un articolo alla settimana con riscontri sempre crescenti. Siamo arrivati a 34 articoli in circa 6 mesi. Tirando le somme dopo un periodo di tempo statisticamente significativo ho capito alcune cose che non avrei mai immaginato.
La prima è che l’interesse per il tipo di chirurgica che eseguo è veramente alto. Centinaia di domande, richieste di informazioni sulla mia attività e attestati di stima da parte di persone già trattate chirurgicamente. Quasi mille like al mese (oltre 6000 ad oggi). Non sono un esperto ma mi dicono che non sia male per un blog prettamente chirurgico.
La seconda cosa, e questo non lo immaginavo, è la suscettibilità di alcuni, in realtà veramente pochi, che si sono scagliati, non so per quale oscuro motivo, contro questa forma di pubblicità professionale lanciando anatemi e scomuniche. Qualcuno, estremamente astioso, mi ha persino paragonato ad un pescivendolo insultando contemporaneamente l’intera categoria degli indispensabili lavoratori del settore ittico, un altro, non meno iracondo , se la prendeva contro tutta la categoria di medici definendoci “lestofanti” che si fanno pagare per lavorare, forse ritenendo che la professione medica sia un esercizio di puro volontariato, insinuando addirittura che i chirurghi eseguano interventi senza reali indicazioni con l’unico bieco intento di farsi pagare.
La terza cosa, e questa mi ha veramente sorpreso, è l’estrema indignazione, anche in questo caso da parte di pochissimi, che ha scatenato il costo di una mia consulenza. Mi è stato chiesto ed ho naturalmente risposto a più di una persona e lo ribadisco in questa sede. Una mia consulenza costa 200 euro. Si tratta di una tariffa che utilizzo da circa 10 anni, con piccole variazioni da un ambulatorio all’altro (spesso alcuni aggiungono piccoli supplementi per spese supplementari come per il COVID e vari costi di gestione). Si tratta di una tariffa medio-alta che molti chirurghi di una certa esperienza utilizzano. Nessuno ha mai avuto da ridire e, nel caso ritenesse la tariffa eccessiva, aveva sempre la possibilità di consultare un altro specialista. Per qualche strano motivo questo ha creato sul web, in pochi, una reazione isterica pari a quella che ultimamente si è vista per l’aumento delle bollette e del gasolio (in questo caso giustificata non essendo possibile esimersi). Il blog è gratuito chiunque può leggerlo senza spese e poi farsi visitare da chi vuole ponderando, in anticipo e con cura, le tariffe senza allarmarsi troppo.
Comunque alla luce di queste esperienze, in stragrande maggioranza positive e costruttive, ho capito che si tratta di un percorso gradito a moltissimi e pertanto continuerò a pubblicare articoli e filmanti su questo argomento.
Ho deciso, valutando il gradimento generato dai 34 articoli finora pubblicati, di effettuare un esperimento che, se avrà successo, riproporrò ciclicamente.
Tra i tanti articoli pubblicati quelli che hanno suscitato maggior interesse riguardano la SINDROME DEL TUNNEL CARPALE.
Si tratta di una patologia in cui la diagnosi è estremamente semplice e che si presta sicuramente a consulenze in videochiamata.
Aspetto le vostre richieste, ci vediamo il 3 dicembre!