Le plastiche cutanee sono una procedura fondamentale per il trattamento di molte patologie complesse della mano e del piede. Si tratta di interventi utilizzati in tutti quei casi in cui sia necessario coprire superfici più grandi rispetto alla quantità di cute a disposizione. Gli esiti di traumi e/o di ustioni sono le cause principali di lesioni che, spesso, necessitano di plastiche e/o innesti cutanei. Le plastiche a zete multiple (foto 1) e i lembi di scorrimento sono le procedure più frequenti e semplici per ottenere ottime coperture di piccole lesioni della mano e del piede. Le utilizzo frequentemente negli esiti cicatriziali, nelle artrolisi con significative retrazioni articolari, nelle forme gravi di morbo di Dupuytren dopo asportazione di grosse neoformazioni nelle sindattilie e, più raramente, in alcuni casi di brachimetatarsia e in gravi dismorfismi (foto 2).
Le procedure e le tecniche sono su misura per ogni caso. Vanno programmate con accurati planning preoperatori. La rieducazione e il decorso post operatorio sono variabili per ogni caso.